La stagione sciistica è alle porte, e arriviamo all’autunno con la nostra più o meno valida preparazione. È fondamentale sapere che, per poter sciare più a lungo evitando o riducendo al minimo il rischio infortuni, è necessaria una buona dose di preparazione atletica. Meglio, se durante tutto l’arco dell’anno sono state praticate diverse attività sportive che hanno incluso soprattutto allenamenti di forza e resistenza, ma il più delle volte si arriva a pochi mesi dalla settimana bianca con scarsa o nulla preparazione.
Ma cosa serve davvero per poter svolgere la nostra attività preferita in alta quota?
In montagna, sappiamo, sono molte le discipline sportive praticate, ma per quanto riguarda lo sci faremo banalmente una differenza tra lo sci di fondo valle e quello alpino (compresi snowboard, telemark, monosci…). A meno che non viviamo già in ambiente montano, siamo soliti condurre i nostri allenamenti a quote piuttosto basse, o quantomeno al di sotto di quelle delle piste da sci.
La prima cosa fondamentale da tenere a mente è proprio che la diversa altitudine ci sottopone a livelli di ossigeno disponibile diversi, con conseguente precoce affaticamento in alta quota rispetto a livello del mare. Perciò sarà indiscutibilmente utile proporsi degli allenamenti di resistenza che possano fornirci una solida base aerobica sulla quale costruire la forza muscolare che ci serve per poter sciare in scioltezza. Se abbiamo la possibilità di fare sport tutto l’anno, gli allenamenti di resistenza vengono svolti sempre ma con maggior concentrazione nell’arco del periodo primaverile/estivo.
Tra le attività aerobiche ritroviamo ad esempio:
- la corsa su lunga distanza
- il ciclismo
- il nuoto
- lo skiroll (per chi vuole riproporre lo sci di fondo su asfalto)
- il pattinaggio
- e molti altri…
Per poter incrementare invece la forza muscolare abbiamo bisogno di impostare degli allenamenti che prevedano la ripetizione di un determinato esercizio per uno o più gruppi muscolari da mettere sotto sforzo.
Secondo recenti studi, l’allenamento della forza a qualunque età è fortemente consigliato per poter aumentare la prestanza fisica generale, prevenire gli infortuni e consentire a qualsiasi soggetto un più alto grado di autonomia nella vita di tutti i giorni. Se stiamo quindi pensando di prepararci alla stagione sciistica, questo diventa più che fondamentale.
La forza nello sci viene espressa in modi molto diversi, ma parliamo soprattutto di forza veloce e forza resistente: queste ci consentono sia di compiere rapidi movimenti in tempi brevi assecondando la nostra capacità di reazione, ma anche di esprimere alti livelli di forza muscolare prolungati nel tempo. In questo modo, avremo la certezza di poter sciare più a lungo, con maggiore concentrazione, destrezza e velocità.
Non ultimo, avremo bisogno di un’ottima coordinazione: la nostra capacità coordinativa è fatta di molte componenti, quali equilibrio, orientamento, ritmo, differenziazione del movimento, capacità di reazione… Tutto questo è facilmente allenabile attraverso sessioni di allenamento composte da esercizi che diventano man mano sempre più complessi, riproposti in contesti diversi e con diverse variabili.
Vuoi approfondire? Fissa un incontro in videoconferenza.
Bibliografia:
Ferrari A., Giordani N. La preparazione atletica dello snowboard, ed. La grafica, 1999
Artico P., Nuove strategie per una moderna preparazione nello sci alpino, ed. Calzetti Mariucci, 2005
Müller E., Science and skiing VII, Meyer & Meyer Sport, 2018